Un interessantissimo articolo di presentazione di V.I.T.R.I.O.L, mokumentario in un viaggio che può assumere valenze ambigue fino ad assurgere a vero e proprio viaggio iniziatico
giovedì 15 novembre 2012
Visita Interiora Terrae nel cuore di Napoli
Un interessantissimo articolo di presentazione di V.I.T.R.I.O.L, mokumentario in un viaggio che può assumere valenze ambigue fino ad assurgere a vero e proprio viaggio iniziatico
mercoledì 14 novembre 2012
Sangue d'inchiostro: Oltreoceano #9
![]() |
http://www.jasperfforde.com/grey/grey1.html |
Interessantissima recensione di uno degli scrittori più geniali di questo secolo: Jasper Fforde
Sangue d'inchiostro: Oltreoceano #9: A cura di Marco Locatelli Buongiorno a tutti, cari amici lettori. Ormai sapete cosa ci faccio qui: vi illumino su libri sconosciuti ...
HR. Human Rights in piazza
Nella caratteristica cornice della Piazzza dei Mestieri di Torin in giovedì 15 Novembre sarà inaugurata la mostra concorso HR: Human Rights. ecco alcune info per tutti gli interessati.
HR
domenica 11 novembre 2012
Ma io non voglio andare fra i matti...
Far rivivere un personaggio noto e
inflazionato come la piccola Alice potrebbe sembrare, al giorno
d'oggi, un'impresa impossibile. Creato dal Lewis Carroll quasi un
secolo e mezzo fa, Le Avventure di Alice nel Paese delle meraviglie
continua, ancora oggi, ad affascinare un pubblico di ogni età anche
grazie ai suoi diversi livelli di lettura. Le avventure della bionda
ragazzina e di tutti i personaggi che incontra sono state, infatti,
sviscerate e studiate fino a trasformare una fiaba per bambini in un
vero e proprio munumento al genio dell'autore. Genio a tutti gli
effetti perchè capace di inserire, all'interno del racconto,
filastrocche e nonsense che ancora oggi restano coperti da un velo di
mistero. Ma l'Alice che avete tra le mani non ha ancora preso su di
sé il carico di aspettative che spesso assalgono personaggi così
importanti. La Mia Alice,
opera grafica e poetica del giovane Luca Stellla, racconta la storia
ben nota ad un pubblico molto più esigente: quello dei piccoli
lettori. In una società in cui i sogni sono sempre più spesso
legati a desideri e capricci, questo piacevole intermezzo può
trascinare i lettori in un mondo semplice e spensierato. Attenzione,
semplice non significa privo di dote. Rendere un lavoro così
complicato di facile fruizione da parte di un pubblico di ogni età è
molto più complicato della semplice rilettura dell'opera a cui,
ormai, siamo abituati. Entrare all'interno di menti in continua
evoluzione e colpirle con l'immediatezza e la piacevolezza delle
rime, sembra naturale al giovane illustratore che, in poche pagine,
riesce a ricostruire fedelmente le avventure della bionda sognatrice
.
“Ma io non voglio
andare fra i matti...” dice Alice allo Stegatto ma, probabilmente,
il mondo di Alice rimane ormai uno dei pochi posti in cui la pazzia,
ovvero l'originalità, è permessa e gradita. Non ci saranno regine
di cuori pronte a tagliarci la testa, una volta terminata la storia
ma, forse, guardando bene, potreste vedere, nascosto dietro ad una
poltrona un buffo coniglio col panciotto che, come sempre, sarà
pronto a condurvi ancora nel Paese delle Meraviglie.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Follow me on Pinterest
